top of page

IL BOULEDOGUE FRANCESE

morfologia bulldog francese

Il Bouledogue Francese ha le sue origini in Inghilterra, un fatto che può sorprendere, ma che segna l’inizio della sua storia. La razza si sviluppò intorno all’epoca della Rivoluzione Industriale, quando le lavoratrici tessili iniziarono a portare con sé piccoli cani come compagnia. Inizialmente la scelta ricadde sul Bulldog Inglese in miniatura, ma successivamente la razza si definì tramite l’incrocio di tre cani: il Bulldog Inglese, il Carlino e il Terrier. Quando le lavoratrici si trasferirono a Parigi, portarono con sé i loro compagni a quattro zampe. Da quel momento la popolarità del Bouledogue Francese crebbe rapidamente, diffondendosi anche in paesi lontani, come gli Stati Uniti.

Alcuni osservatori sottolineano come il Bouledogue Francese presenti caratteristiche fisiche che ricordano quelle dei bambini: orecchie alte e grandi, zigomi pronunciati, occhi grandi e viso rotondo. Sebbene questi aspetti possano essere soggettivi, il temperamento della razza contribuisce a rendere questa affermazione vera.

I Bouledogue Francese sono cani profondamente legati alla famiglia. Manifestano grande affetto e fiducia nei confronti dei loro proprietari e sono ottimi compagni anche per i bambini. Sono animali attivi e giocherelloni, ma al contempo tranquilli e dolci, adattandosi perfettamente a ogni stile di vita, dall’attivo al più sedentario. Ciò che conta maggiormente per loro è ricevere amore e attenzioni, sviluppando un forte legame e senso di appartenenza nei confronti del padrone.

 

CARATTERISTICHE

Il Bouledogue Francese appartiene al gruppo dei molossoidi. Nonostante le dimensioni contenute, è un cane dal corpo compatto e massiccio, concentrato di forza e vitalità.

  • Peso: 8-14 kg

  • Altezza: 28-35 cm

  • Corpo: compatto e muscoloso

  • Mantello: pelo raso, fitto, lucido e morbido, privo di sottopelo. Può essere uniforme, tigrato (brindle) o con macchie bianche (pied).

  • Altri tratti distintivi: tartufo nero e largo, coda naturalmente corta.

All’interno della razza si distinguono due tipologie principali:

  1. Bouledogue Francese Standard (FCI Standard N° 101 / 17.04.2015), riconosciuti dall’ENCI, con mantelli tipici: fulvo (beige più o meno intenso), nero (con o senza macchia bianca sul petto, con o senza striature brindle), e cuccioli completamente bianchi purché naso e palpebre siano nere. Ai cuccioli standard viene rilasciato il pedigree ENCI, che certifica la provenienza e l’albero genealogico paterno e materno.

  2. Bouledogue Francese Esotici: caratterizzati da colori più rari, tra cui:

    • Blue: il gene recessivo dd diluisce il nero, dando un grigio argento o blu di varie tonalità.

    • Merle: colore più recente determinato dal gene M.

    • Chocolate e altre varianti, definite dall’intensità del colore, da fusioni tra tonalità e predominanza genetica.

Essendo diversi dagli standard nazionali, questi colori non sono riconosciuti dall’ENCI, ma da altri enti nazionali o internazionali che ne certificano provenienza e albero genealogico.

storia bulldog francese
bulldog francese nero bringee

MILAUSE
 

IMG_6125.jpeg
bottom of page